Il modulo internazionale della maratona che permette di viaggiare attraverso i continenti, tramite collegamenti da tutto mondo. L’obiettivo è creare ponti ideali tra paesi e generazioni, raccontando le storie di chi si batte per gli obiettivi dell'Agenda ONU 2030.

Ponti verso il 2030 è la frazione della maratona nella quale raccogliamo voci da tante parti della Terra. Ci proiettiamo verso il mondo, per conoscere prassi, attività, impegno che mettono in primo piano la persona nel suo contesto sociale. Il modulo si dividerà in:

PONTI SUL MEDITERRANEO condotto da Claudio Paravati è stato trasmesso alle ore 14:00. Ambiente, solidarietà, lavoro sono stati raccontati dalle testimonianze e dalle parole di chi vive il Mediterraneo: il mare non è sufficientemente grande per dividere, ma neanche così piccolo da unire. Ecco perché si gettano ponti, ecco perché nel Mediterraneo si ritrovano i pericoli dei nostri tempi, ma anche le risorse per poterli superare. In studio e da remoto si è dialogato di culture, economie, dialogo e scontro, rifugiati e accoglienza, corridoi umanitari, guerre dimenticate, integrazione e lavoro.

Tra gli ospiti: Emanuela C. Del Re - già Viceministra della Cooperazione Internazionale, Marco Impagliazzo - presidente Sant’Egidio, Alberto Negri - giornalista e Marica Di Pierri - Associazione A Sud.

PONTI SUL MONDO condotto da Gabriella Facondo è stato trasmesso alle ore 19:00, raccogliendo voci da varie parti della Terra per conoscere prassi e attività che mettono in primo piano la persona nel suo contesto sociale perché “Chi salva una persona, salva il mondo”.

Tra i numerosi collegamenti quello in India con la Dr.ssa Kezevino Aram - pediatra nello Shanti Ashram ghandiano - che ha raccontato il progetto condiviso con il CeSI (Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale - UCSC); con Oranne Corelli - giovane volontaria sull’Africa Mercy - nave ospedale della Mercy Ships ancorata nel porto di Dakar in Senegal. Spazio anche alla musica, ponte per eccellenza di incontro tra diverse culture come testimonia Matteo D’Agostino - esperto e compositore di flamenco - che ha firmato il brano “Pace” e alla testimonianza dello straordinario e spesso nascosto e rischioso lavoro della diplomazia con l’Ambasciatore Pasquale Ferrara - Direttore Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza del MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale). 

Alle ore 15:15 è andato in onda Lo speciale “Mediterraneo frontiera di pace”: prima pubblicazione del documentario prodotto da Entopan e da #OnePeopleOnePlanet in una inedita collaborazione con la CEI, che racconta l'incontro internazionale sulla pace che a fine febbraio 2022 si è svolto a Firenze, a cui hanno preso parte oltre 60 vescovi e 60 sindaci del Mediterraneo, con la partecipazione del Presidente Mattarella e del Premier Draghi.