Earth Day Italia è la sede italiana ed europea dell’Earth Day Network di Washington, l’ONG internazionale che promuove la Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite.

Dal 2007 Earth Day Italia celebra questa importante giornata anche nel nostro paese e lavora per promuovere la formazione di una nuova coscienza ambientale attraverso una sempre più estesa rete di dialogo tra i tanti soggetti che, a vario titolo, si occupano della salvaguardia del Pianeta.

Il Villaggio per la Terra è il format ideato da Earth Day Italia per la promozione di una sensibilità civile ed ambientale nel contesto delle celebrazioni nazionali dell’Earth Day. Allestito per diversi giornate intorno alla data del 22 aprile (Giornata Mondiale della Terra) nella doppia location della Terrazza del Pincio e del Galoppatoio di Villa Borghese è l’evento principale dell’impegno italiano per le celebrazioni dell’Earth Day. Giornate indimenticabili tra ambiente, sport, spettacolo e cultura con un programma fitto di eventi e celebrazioni, incontri istituzionali, forum a tema, corsi, spettacoli con big della musica, federazioni sportive, un parco della biodiversità e un villaggio dedicato ai più piccoli con laboratori ludici e didattici.

Oltre al Villaggio per la Terra, Earth Day ha sviluppato una piattaforma permanente di comunicazione per l’Ambiente che opera tutto l’anno. I diversi progetti illustrati di seguito mirano a creare una rete di dialogo tra le tante realtà impegnate nella sostenibilità.

Il Concerto per la Terra, dal 2008, in occasione dell’Earth Day offre il palco a testimonial nazionali ed internazionali per sensibilizzare con le suggestioni e il linguaggio dell’arte e dello spettacolo, sulle importanti tematiche ambientali.

Le Campagne di sensibilizzazione sono volte a trasformare le buone intenzioni in concrete azioni green. Tra queste la storica Io Ci Tengo!  la campagna che coinvolge ogni anno testimonial famosi e gente comune  per diffondere messaggi di impegno a comportamenti sostenibili. Chiudiamo la forbice è una campagna triennale sul tema: “Dalle diseguaglianze al bene comune: una sola famiglia umana”. Si pone l’obiettivo di sensibilizzare e informare territori e comunità sulle interconnessioni tra diseguaglianze, diritto al cibo, migrazioni, conflitti, ambiente e finanza (in particolare la questione del debito pubblico); raccontare e moltiplicare le esperienze e le iniziative educative, di advocacy, di solidarietà concreta, valorizzando il lavoro dei territori, le relazioni create tra gli organismi promotori della campagna, con i diversi soggetti locali. #4women4earth è la campagna lanciata da Earth Day Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza di genere il cui legame con i temi ambientali è così spiegabile: “La violenza sul Pianeta e la violenza sulle Donne hanno una comune tragica radice: la degenerazione dalla Bellezza della Custodia alla Bruttezza del Possesso.”

Earthday.it è la testata on line della piattaforma di comunicazione di Earth Day Italia che opera tutto l’anno per offrire appuntamenti e incontri tematici, strumenti di comunicazione, campagne di sensibilizzazione e di fundraising.

Reporter per la Terra è il premio giornalistico di Earth Day Italia per i giornalisti e i fotografi che con il loro lavoro informano e sensibilizzano l’opinione pubblica per la tutela del Pianeta. Un comitato di esperti si occupa di selezionare i migliori reportage fotografici dell’anno e individua i giornalisti che più di altri si sono distinti, attraverso un linguaggio semplice e diretto, per la capacità di portare all’attenzione del grande pubblico temi troppo spesso trascurati.