Il Movimento dei Focolari è presente in tutto il mondo con la fisionomia di una grande e variegata famiglia. Nasce nel 1943, durante la seconda guerra mondiale, come una corrente di rinnovamento spirituale e sociale. “Un popolo nato dal Vangelo”, così lo definiva la fondatrice, Chiara Lubich (1920-2008), personalità carismatica e figura di riferimento del XX secolo.

Appartengono ai Focolari persone di ogni età, vocazione, religione, convinzioni e culture con l’obiettivo comune di cooperare alla costruzione di un mondo più unito. Nel rispetto e valorizzazione delle diversità, sono motivati dalla cosiddetta “regola d’oro”, fai agli altri ciò vorresti fosse fatto a te; e spinti, i cristiani, dalla preghiera di Gesù al Padre, “Che tutti siano una sola cosa” (Gv 17,21). Il Movimento privilegia il dialogo come metodo, nell’impegno costante a costruire ponti e rapporti di fratellanza tra singoli, popoli e ambiti culturali.

Uno dei progetti portati avanti dal Movimento dei Focolari ed in particolare dai giovani, è lo United World Project, con i pathways (sentieri) di fraternità.

La Settimana Mondo Unito dall’1 al 7 maggio, con la Run4unity dei ragazzi l’8 maggio, vuole  essere un laboratorio ed expo globale di quanto si sta operando nel mondo, per realizzare la fraternità, l’unità e la pace.