Earth Day Italia
Bianco
Bianco 2
Focolari inglese
OnePeopleOneLove
  • Chi Siamo
    • La maratona
    • Gli organizzatori
    • Lo staff
  • Programmi
    • Ponti verso il 2030
    • Scienziati (e) pazzi
    • Una nuova Economia
    • Giovani per la Terra
    • Artisti per la Terra
    • Sport4Earth
    • Le emozioni della Maratona 2020
    • Earth Day Italia
    • Focolare
  • Partner
  • Press
    • Press
    • Press Eng
    • Materiali
    • Comunicati stampa

Scienza e Natura- #OnePeopleOnePlanet 2020

Come le emergenze climatiche e sanitarie stanno forzando un cambiamento nel rapporto tra l’Uomo e il pianeta


L’approfondimento scientifico-naturalistico della maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet ha analizzato da diversi punti di vista il rapporto complesso, e in gran parte patogeno, tra le attività umane e l’ambiente naturale. Attività che, dalla Rivoluzione Industriale in poi, hanno mutato il volto del pianeta e minato profondamente l’equilibrio che lo manteneva vitale. Inquinamento atmosferico, deforestazione, consumo eccessivo di suolo fertile e risorse idriche, disinteresse o prelievo sregolato di animali e piante selvatiche che sono i regolatori naturali dell’ecosistema: queste insensate politiche di sfruttamento delle risorse oltre ogni necessità e giustificazione continuano tuttora, nonostante da molti decenni la comunità scientifica lanci puntuali e documentati allarmi sul destino stesso dell’umanità stessa, se non si porrà un freno. L’attuale emergenza sanitaria globale, oltre a mettere in ginocchio le economie e le società dell’intero pianeta come in passato era successo soltanto con le grandi guerre mondiali, ha reso fin troppo lampante la stretta connessione tra la fragilità dell’ambiente e la salute umana. Scienziati di rilievo internazionale, divulgatori e documentaristi, naturalisti “dal campo”, enti e associazioni dediti allo studio e alla tutela della biodiversità e dell’ambiente, hanno fatto emergere durante il dibattito i fattori di ulteriori rischi, presenti e futuri; e hanno promosso, una volta di più, le soluzioni possibili verso uno sviluppo sostenibile finalmente in equilibrio con la nostra “Casa Comune”.

Anteprima Scienza e Natura - - Conduttore: Gianni Milano

  • Alberto Salvati, tecnologo del CNR in diretta dallaBase Antartica Concordia
  • Antonello Pasini, fisico del clima - CNR
  • Emanuele Casarotti ricercatore INGV
  • Giorgio Vacchiano, ricercatore forestale Università di Milano
  • Cecilia Silvestri, biologa marina - ISPRA
  • Simonetta Cheli, Capo Ufficio Direttorato Ufficio Osservazione della Terra - ESA

Scienza e Natura  - Conduttore: Mario Tozzi

  • Luca Mercalli, presidente Società Meteorologica Italiana
  • Luca Parmitano, astronauta della European Space Agency
  • Francesco D'Alessio, Istituto Nazionale di Astrofisica
  • Alex Bellini, esploratore, speaker e divulgatore ambientale
  • Antonello Ciotti, Presidente del COREPLA Cons. Naz. per la Raccolta il Riciclo e Recupero degli Imballaggi in Plastica
  • Luigi Boitani, Professore Onorario, Università di Roma La Sapienza
  • Sergio Costa Ministro dell'Ambiente
  • Francesco Petretti, presidente della Fondazione Bioparco di Roma
  • Francesca Manzia, resp. Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU Roma
  • Filippo Armonio, resp. Centro Recupero Tartarughe Marine Brancaleone (RC)
  • Rosario Lapunzina, Sindaco di Cefalù

CONDIVIDI

Con i tuoi amici



Scienziati (e) pazzi

  • Scienza e Natura- #OnePeopleOnePlanet 2020


 
Rimani in contatto

Earth Day Italia Onlus
  • Telefono: +39 06 70307240

  • Info: info@earthdayitalia.org

  • Segreteria: segreteria@villaggioperlaterra.it


Movimento dei Focolari
  • Telefono: +39 06 8672 6546

  • Info: romafocolare.segreteria@gmail.com

  • Whatsapp: +39 366 4638901



Seguici su

One People One Planet

© Copyright 2021. All Rights Reserved.

  • Privacy & Cookie Policy